BENVENUTO   ACCEDI   REGISTRATI
lista dei desideri Lista dei desideri (0)   separetor   la mia bibliotheka La mia Bibliotheka (0)   separetor   carrello Carrello (0)
logo
Sulla strada di Kaolack - Bambini di strada in Senegal

Sulla strada di Kaolack - Bambini di strada in Senegal

di Pascal Sène

Genere: Saggistica
Collana: Sociologia
Lingua: Italiano
Pubblicato: 30/09/2020



Libro: € 25,00

book
Formato: 14x21
Pagine: 440
ISBN: 9788869346774

Un saggio coraggioso e profondo che fa luce su uno dei fenomeni più atroci della nostra società: l'elemosina dei bambini.

La ricerca etno-sociologica di Pascal Sène affonda il bisturi nella metastasi viscerale di Kaolack, città senegalese da mezzo milione circa di abitanti, per  vivisezionare i tasselli che compongono l’intricato puzzle della povertà, nata e propagatasi grazie alla cultura dell’elemosina, generalmente associata ai Bambini di strada.

L’indagine, penetrando negli slum di Kaolack per descriverne la dolorosa geografia quotidiana, dove spesso la resilienza è l’unica arma delle vittime dell’elemosina, mette in risalto quanto la cancrena del fenomeno sia vasta e travalichi gli stessi confini del Senegal e dell’Africa, denunciando il secolare schiavismo e il colonialismo che oggi, sotto mutati aspetti, ancora affliggono i popoli da sempre sfruttati, sino a coinvolgerci e farci prendere coscienza, di essere anche noi parte del problema.

Nato in Senegal, Don Pascal Sène è sacerdote dal 2001. Nel 2010 frequenta la Pontificia Università Gregoriana e consegue un dottorato in Sociologia.
Ritornato in patria gli viene affidata la direzione
della diocesi di Kaolack, dove dirige un’indagine sul territorio, i cui risultati confluiranno nel volume Sulla strada di Kaolack.

VALUTAZIONE MEDIA

5 in base alle valutazioni di 1 lettori
 
(1)
 
(0)
 
(0)
 
(0)
 
(0)

SCRIVI LA TUA RECENSIONE





La tua valutazione:

Il Bibliothekario, qualora dovesse ritenere inappropriati i contenuti, può non pubblicare la tua recensione.


Lezioni di vita da Kaolack.
 
a cura di Salvatore
07.set.2020

Immergersi nel saggio di Pascal Sène è smarrirsi in una dimensione antropologica profondamente umana. La lettura, un viaggio nell'anima dell'Africa più profonda e sconosciuta, pagina dopo pagina, svela la storia delle violenze del colonialismo attuale. Un mondo, apparentemente lontano da noi ma, alla fine, risultato anche della nostra personale ignoranza e compartecipazione a questa spoliazione della dignità e della libertà dell'uomo in nome del mercato globale e della violenza dell'elemosina.


Libri Collegati