BENVENUTO   ACCEDI   REGISTRATI
lista dei desideri Lista dei desideri (0)   separetor   la mia bibliotheka La mia Bibliotheka (0)   separetor   carrello Carrello (0)
logo
Populismi

Populismi

di Jakob Schwörer

Collana: Saggistica
Genere: Politica
Lingua: Italiano
Pubblicato: 21/06/2016



Libro: € 20,00

book
Formato: 17x24
Pagine: 224
ISBN: 9788869341762
eBook: € 5,99

ebook
Formato: ePub
Dimensioni: 6,4 Mb
ISBN: 9788869341779

A partire dagli anni ‘80 dello scorso secolo hanno iniziato a stabilirsi sempre più frequentemente all’interno dei sistemi partitici di molti Paesi europei i cosiddetti partiti “populisti”. Nuovi outsiders hanno conquistato la scena politica e il consenso degli elettori, sconvolgendo il tradizionale bipolarismo centrodestra-centrosinistra.

La Afd in Germania e il Movimento 5 Stelle in Italia sono l’esempio più lampante di un nuovo tipo di politica diversa da quella vigente - da loro indicata come corrotta ed arretrata - che deve essere definita attraverso il popolo. Entrambi mostrano analogie: si sono affermati sulla scia della crisi economica e finanziaria, presentano posizioni anti-establishment e traggono i loro voti da un elettorato minato nelle sue sicurezze economico-sociali e che, sempre più, ha aumentato dissenso, avversione e sfiducia nei confronti della vecchia classe dirigente. In questa situazione precaria, il populismo si è inserito agendo in maniera trasversale, interclassista, colmando la voglia di rinnovamento dell’elettorato. Un elettorato che non ha resistito al fascino di una politica basata sull’attacco a gruppi religiosi, culturali ed etnici (populismo di destra), alle oligarchie economiche e finanziarie (populismo di sinistra) e all’élite nel suo complesso (populismo inclusivo), condotto con toni accesi, i cui programmi fanno leva sul “tutto e subito”, senza avere una chiara visione del futuro.

Con Populismi Jakob Schwörer analizza un fenomeno complesso e a volte pericoloso (soprattutto nella sua variante di destra che ha dimostrato pericolose derive xenofobe) radicato in maniera profonda nell’odierna realtà sociale ed istituzionale. Un fenomeno che gli attori della politica sono chiamati a non prendere sottogamba, introducendo quei meccanismi della democrazia rappresentativa, a volte, tralasciati.

Populismi è il primo volume della collana Bussole, collana di studi politici e sociologici diretta dalla Fondazione Pietro Nenni, in collaborazione con la Fondazione Bruno Buozzi che ha come obiettivo l’approfondimento di temi di attualità politica e lo studio dei partiti italiani ed europei.

VALUTAZIONE MEDIA

5 in base alle valutazioni di 2 lettori
 
(2)
 
(0)
 
(0)
 
(0)
 
(0)

SCRIVI LA TUA RECENSIONE





La tua valutazione:

Il Bibliothekario, qualora dovesse ritenere inappropriati i contenuti, può non pubblicare la tua recensione.


Un'opera intelligente e informata
 
a cura di Oreste Massari - docente di Scienza Politica dell'Università LaSapienza
12.ott.2016

Populismi di Jakob Schwörer è un testo utilissimo per la conoscenza e la comprensione di un fenomeno che si sta diffondendo e affermando in tutta Europa, ponendo serie sfide alla tenuta dei nostri sistemi democratici. Aria fresca nei vecchi establishment o nuovi pericoli coperti dalla demagogia? L'autore si sofferma in particolare sul M5S italiano e sull' AFD tedesca, comparando i due movimenti/partiti e vedendone analogie e differenze. Insomma, è proprio un bel volume, intelligente, informato.

Un libro dai diversi profili di interesse
 
a cura di Manuela Caiani, docente di Scienza Politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
03.ott.2016

"Populismi. Il movimento 5 Stelle e la Alternativa per la Germania" è un libro cui dare un sincero benvenuto nelle librerie e nella letteratura accademica sul tema e è raccomandato per entrambi studenti, accademici, ma anche policy makers interessati ai fenomeni di populismo contemporanei sia di destra che di sinistra.


Libri Collegati