"Weired scenes inside the Canyon", pubblicato da Headpress, London 2014, entrato in classifica dei libri più venduti dell'anno 2014, 2015 e 2016 in Inghilterra e USA, tradotta per la prima volta in Italia da Federico Farcomeni, esamina le connessioni tra rockstar, guru e hippie con assassini, militari e servizi segreti.
Alla fine degli anni ’60 Laurel Canyon, uno dei quartieri più alternativi di Los Angeles, divenne il luogo in cui una parata incredibile di musicisti si riunì per dare vita alla colonna sonora di quei tempi turbolenti.
Membri di band come i Doors, i Beach Boys, gli Eagles, e cantautori come Joni Mitchell, James Taylor e Carole King, vivevano fra le colline di Hollywood.
Ma Laurel Canyon nascondeva un’anima oscura: molti di quegli artisti non sopravvissero e molte morti restano ancora avvolte nel mistero.
Non è un caso che a Laurel Canyon, fosse presente, integrato nel contesto, Charles Manson. Così come non è un caso che nello stesso contesto gravitassero politici, persone legate all’intelligence ed installazioni militari top secret.
David McGowan è nato e cresciuto a Torrance, a pochi chilometri dalle Hollywood Hills.
E’ morto nel 2015. Laureato in Psicologia alla UCLA è stato un grande appassionato della cultura pop
fra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70.
Oltre ad aver pubblicato “Weird Scenes Inside the Canyon: Laurel Canyon, Covert Ops & the Dark Heart of the Hippy Dream”, è stato autore di “Programmed to Kill: The Politics of Serial Murder” e “Understanding the F-Word: American Fascism and the Politics of Illusion” ottenendo grandi successi di vendite.
VALUTAZIONE MEDIA
in base alle valutazioni di 0 lettori