Un saggio che analizza la stretta connessione fra televisione e politica nel corso degli anni Ottanta.
Nell’immaginario collettivo la Terza Repubblica nasce in anni recenti, e comunque dopo il 2013.
Ma ne siamo certi? Esistono davvero queste ‘tre repubbliche’? Chiediamoci, piuttosto, se negli anni Ottanta l’Italia è stato un Paese ‘scalabile’. Sono gli anni del potere della TV, dei grandi show del sabato sera e dei personaggi che tenevano incollati milioni di persone davanti a giochi e balletti. È il periodo dei ‘sermoni’ e dell’incitamento alla disobbedienza politica. Da Grillo a Celentano. Il ‘Vaffaday’ è ancora lontano.
L’Italia degli anni '80 è una potenza economica. I governi cambiano spesso ma la classe dirigente è solida e la politica estera granitica.
Nel frattempo il mondo sta cambiando, ma in pochi se ne accorgono. Comincia la lunga marcia della rivoluzione digitale.
Insomma, tutto sta per cominciare. E tutto avverrà. Trent’anni dopo.
Gennaro Pesante è nato in Puglia, a Manfredonia, nel 1974.
Giornalista professionista e comunicatore politico/istituzionale. Esperto di televisione e di Servizio Pubblico radiotelevisivo, ha pubblicato diversi saggi sul tema del rapporto tra politica e piccolo schermo.
Lavora nell’Ufficio stampa e comunicazione della Camera dei Deputati.
VALUTAZIONE MEDIA
in base alle valutazioni di 0 lettori