Il libro analizza l’influenza che l’azione di Pietro Nenni ebbe sul sistema internazionale, in particolare dal dopoguerra agli anni '70.
Caso raro nel panorama politico italiano, Pietro Nenni si caratterizzò, per l’intensa attività internazionale. Di rilievo le scelte compiute nei confronti della Cina Popolare, attraverso un sottile gioco diplomatico che puntava al riconoscimento di Pechino e all’elevazione del popolo cinese a un ruolo leader.
La capacità di visione e la coerenza del disegno, fanno di Nenni uno dei maestri dai quali apprendere come evitare i disastri che nazional-populismi e sovranismi, con l’arroganza e l’intolleranza che li caratterizzano, stanno promettendo al mondo dei nostri giorni.
La Fondazione Pietro Nenni è un Istituto di studi e ricerca politica, storica e sindacale che nasce nel 1985. L’Istituto è stato creato per iniziativa di Giuseppe Tamburrano. Accanto all’attività di ricerca si affianca un’intensa attività culturale: mostre, corsi di formazione, convegni, pubblicazioni.
Luigi Troiani è Consigliere permanente della Fondazione Pietro Nenni e membro del Consiglio Scientifico Feps. Columnist in America Oggi e La Voce di New York. Autore, tra gli altri, di: Dopo Beveridge, Riflessioni sul Welfare; Regionalismi economici e sicurezza.
VALUTAZIONE MEDIA
in base alle valutazioni di 0 lettori