La parola “dieta” deriva dalla
lingua greca, il suo significato originario è: “stile di vita”,
più propriamente “stile alimentare”.
Nell’immaginario
collettivo tale termine viene spesso associato a digiuni e astinenze,
a rinunce e privazioni. Dieta invece, vuol dire essere educati ad
alimentarsi correttamente, essere coscienti delle scelte da compiere
consumando cibi salutari, mangiando di tutto nelle giuste quantità e
con le giuste frequenze alimentari, associando una vita socialmente
attiva basata sul movimento fisico. La dieta dunque, riveste un ruolo
centrale nel benessere degli esseri umani.
Nei Paesi del bacino del Mediterraneo
pur differenti nella lingua e nelle tradizioni, esiste una linea
alimentare comune che può, o meglio poteva essere identificabile
nella cosiddetta “dieta mediterranea”, un modello alimentare che
alla luce delle ultime ricerche scientifiche sembrerebbe oramai del
tutto estinto.
La dieta tradizionale italiana, sembra
oggi essere stata sconvolta nella sua struttura di base. Il modello
alimentare attuale conserva ben pochi aspetti riconducibili alla
dieta mediterranea del passato.
Dopo Alimentazione e cibo nella Calabria popolare, Luigi Elia continua il suo viaggio all’interno
della tradizione etnografica e gastronomica del nostro Paese. Ancora
una volta, servendosi di strumenti antropologici, economici, sociali
e culturali, l’autore delinea un quadro estremamente interessante e
ricco di sfumature del nostro passato che, in un continuo rimando al
presente, diventa anche un’analisi approfondita di come il nostro
modo di rapportarci al cibo, e quindi alla vita, sia radicalmente
mutato.
E' possibile acquistare l'opera in lingua inglese "The italian mediterranean diet"
L'edizione è stata aggiornata nel mese di Ottobre 2017.
Luigi Elia è nato a Catanzaro nell’aprile del 1978. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Perugia ed ottenuto l’abilitazione alla professione di Biologo presso l’Università degli Studi di Palermo. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi, ha svolto attività di ricerca in ambito universitario e ha lavorato nelle scuole dell’obbligo in qualità di esperto esterno di “Educazione Alimentare”. Si interessa di gastronomia mediterranea e di riscoperta di culture e tradizioni del passato legate al cibo e all’alimentazione.
Luigi Elia was born in Italy (Catanzaro) in april 1978. He holds a Master's Degree in Food Science and Human Nutrition at the University of Perugia and obtained a license to practice as Biologist at the University of Palermo. Member of the National Association of Biologists, has carried out research in the university and worked in schools as an expert of "Food and Nutrition Education". He is interested in mediterranean cuisine and of the rediscovery of cultures and traditions of the past related to food and nutrition.
VALUTAZIONE MEDIA
in base alle valutazioni di 0 lettori