Un saggio che analizza i processi, gli spunti, la passione, l'impegno che hanno permesso di dare vita alla nostra Costituzione.
Con questo studio si è cercato di creare interesse attorno ad una materia poco nota esplorando le idee, l’impegno e il contributo dei socialisti alla nascita della Costituzione italiana: Lelio Basso e l’eguaglianza di tutti i cittadini, Lina Merlin e la difesa della donna lavoratrice, Vittorio Foa e la tutela sindacale, Riccardo Lombardi e la necessità di pianificare l’economia, Mario Zagari e il ripudio della guerra. Al di sopra di tutti il magistero di Pietro Nenni, allora vice-Presidente del Consiglio e Ministro per la Costituente.
Marco Zanier è nato a Roma nel 1973.
Ha fatto parte dell’«Associazione cittadini Castro Pretorio – Sallustiano» relazionandosi con le istituzioni locali per le questioni del territorio e col SUNIA per i problemi abitativi degli inquilini residenti. Iscritto all’attuale PSI dalla sua fondazione, ne è stato il Responsabile cultura di Roma per due anni.
VALUTAZIONE MEDIA
4 in base alle valutazioni di 1 lettori
a cura di Francesco C.
14.feb.2019
Il libro è un lavoro di ricerca su un periodo recente ma poco analizzato dal punto di vista scelto: il contributo dei socialisti alla elaborazione e alla scrittura della nostra Costituzione. Se sul tema specifico erano già apparse due pubblicazioni importanti, la più recente della Fondazione Di Vagno e una uscita prima della Fondazione Nenni, ma queste erano incentrate soprattutto sulla figura di Nenni. e sul suo Ministero. Per questo ne consiglio sicuramente la lettura, specie ai più giovani.