È l’amore alla base di tutto, quel sentimento che ci illudiamo di conoscere alla perfezione, perché è una parola comune, semplice, facile da pronunciare, una delle più importanti, una delle prime che si imparano.
È l’amore alla base di tutto, quel sentimento di cui in realtà non sappiamo tutto. Anzi. Non sappiamo quasi niente.
È l’amore alla base di tutto. Delle nostre scelte, delle nostre azioni, dei nostri pensieri. È l’amore alla base di tutto, dei nostri cambiamenti, che avvengono in modi che non ci aspettiamo nemmeno, che non avremmo mai ritenuto possibili. Prima. Prima di provarlo.
È l’amore alla base di tutto. Delle nostre bugie e delle nostre verità. Nascoste e poi svelate. È l’amore alla base di Frammenti d’amore, l’amore insieme al tempo. Perché l’amore è nel tempo. L’amore è il tempo. Il tempo degli innamorati è scandito in maniera diversa, ogni istante sembra eterno, e d’altro canto irrimediabilmente fuggevole.
Tredici racconti: Dieci diari, Una semplice storia d’amore, Alba e i suoi, Il vestito buono, Ricordando una pendola, Una notte, sul ponte, 579842, Emma e Anna: intercettazione impossibile, Il cuore nel pozzo, Sala d’attesa, Il colloquio, La mia casa ha quattro ruote, Un regalo per l’anno nuovo. Tredici racconti, più o meno brevi, a volte ironici, a volte lievi, a volte drammatici, che parlano d’amore e di futuro, di passato, di presente, di emozioni, ricordi, sogni, speranze vagheggiate e tradite. Amori felici e infelici, amori che si rivolgono agli altri e a sé, amori impossibili e indimenticabili, amori malati. E si parla anche dei sacrifici che si fanno per amore, delle rinunce. Che, per amore, non pesano.
“Il cuore nel pozzo”, lancinante monologo d’amore e morte, presente all’interno del volume, il 24 novembre 2013 ha conseguito al Festival “Teatrando - Oggi il teatro lo facciamo noi”, il Diploma d’Onore per Alti Meriti Culturali.