BENVENUTO   ACCEDI   REGISTRATI
lista dei desideri Lista dei desideri (0)   separetor   la mia bibliotheka La mia Bibliotheka (0)   separetor   carrello Carrello (0)
logo
Fiume Bojaccia

Fiume Bojaccia

di Raffaella Bonsignori

Genere: Saggistica
Collana: Criminologia
Lingua: Italiano
Pubblicato: 10/03/2015



Libro: € 20,00

book
Formato: 17x24
Pagine: 384
ISBN: 9788869340444
eBook: € 4,99

ebook
Formato: ePub
Dimensioni: 2,9 Mb
ISBN: 9788869340451

L'Autrice prende in esame undici famosi delitti avvenuti con la "complicità" od anche solo con la "testimonianza" del Tevere nella Roma antica, in quella medievale, nella rinascimentale e nell'umbertina; quindi nella Roma del fascismo, del dopo guerra ed in quella contemporanea.
Ogni delitto, studiato su materiale bibliografico e di archivio, nonché, per i casi più recenti, anche su materiale mediatico, è trattato in un capitolo a sé stante, cui seguono indicazioni bibliografiche, ed è inquadrato nel proprio contesto storico, ricercando quella che l'Autrice chiama la "complicità del tempo", ossia le componenti sociali, politiche e filosofiche che caratterizzano il periodo in cui si consuma il delitto e che inevitabilmente influenzano le azioni del singolo.
La prefazione è stata scritta dal Generale Luciano Garofano, noto investigatore, ex comandante del R.I.S. di Parma, il quale focalizza l'attenzione sull'approfondimento investigativo, psicologico e criminologico con cui l'Autrice ha sostanziato ogni singolo caso, pur riuscendo a conservare uno stile particolarmente accattivante, tale da trasformare un saggio storico in un thriller di grande interesse.

Avvocato penalista ed assistente di procedura penale presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, Raffaella Bonsignori ha avuto la docenza unica in corsi universitari svolti presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri e la docenza aggiunta presso la Scuola di Polizia Tributaria. Quale esperta di criminologia e di psicologia giuridica ha tenuto lezioni in tema di psicologia della testimonianza nella scuola di specializzazione dell'Università La Sapienza. Nel 2004, inoltre, ha ottenuto un'eccellente valutazione d’opera dal Prof. Tullio Bandini, psichiatra ed allora direttore della rivista Rassegna Italiana di Criminologia, per l'articolo Aggressività istintuale e fascino del crimine: le spinte motivazionali generate dalla divulgazione dei reati omicidiari, ivi pubblicato. Ha scritto numerosi articoli giuridici per riviste specializzate, voci enciclopediche e contributi in opere collettanee pubblicate dalle più prestigiose case editrici del settore, quali Giuffré, Utet, Cedam, Treccani, Ipsoa. È autrice, inoltre della monografia Procedimento per decreto, edita da Cedam. La sua prima opera di narrativa è Il bene che crediamo di fare, una raccolta di racconti edita da Giuffré nella collana Diritto & Rovescio. Nel corso della presentazione, alcuni brani sono stati pubblicamente letti dalla nota attrice di prosa Monica Guerritore.

VALUTAZIONE MEDIA

5 in base alle valutazioni di 9 lettori
 
(9)
 
(0)
 
(0)
 
(0)
 
(0)

SCRIVI LA TUA RECENSIONE





La tua valutazione:

Il Bibliothekario, qualora dovesse ritenere inappropriati i contenuti, può non pubblicare la tua recensione.


Raffaella, Principessa del Fiume
 
a cura di Gian Piero Galeazzi
19.mag.2015

Un appellativo meritato sul campo, vivendo, conoscendo ed amando il Tevere con nobili sentimenti

La storia e i suoi delitti
 
a cura di Anna Maria Verlengia
19.mag.2015

Una rigorosa, documentata ed affascinante ricostruzione di storie e di delitti

Assolutamente da leggere!
 
a cura di Giacomo Ebner
19.mag.2015

Emozionante come un legal-thriller, enigmatico come la verità processuale; una sinfonia in travolgente crescendo.

Il Tevere: torbido e pericoloso
 
a cura di Stefano Brusadelli
19.mag.2015

Il Tevere, torbido e pericoloso come la città che attraversa, è lo scenario ideale per storie di delitti romani, undici cronache rigorose che qui si leggono come altrettanti thriller

Un libro da bere tutto d'un fiato
 
a cura di Giuliano Spingardi
19.mag.2015

Un libro di storie che ripercorre la “Storia”, con un ritmo fluente, a tratti impetuoso come il nostro amato fiume; un libro da “bere” tutto d'un fiato, con interesse, curiosità e partecipazione

Avvincente!!!
 
a cura di Gilberto Lozzi
19.mag.2015

Molto avvincente, sempre interessante e ben scritto. L'Autrice dimostra una conoscenza della storia notevolissima

Convolgente
 
a cura di Mimmo Liguoro
19.mag.2015

Un coinvolgente libro sul Tevere, clessidra d'acqua, riflesso liquido di ogni irreparabile danno

Raffaella Bonsignori principessa del Tevere
 
a cura di Giampiero Galeazzi
19.mag.2015

Raffaella, Principessa del Fiume: un appellativo meritato sul campo, vivendo, conoscendo ed amando il Tevere con nobili sentimenti

Fiume Bojaccia
 
a cura di Italo Moretti
19.mag.2015

Un libro che testimonia la vastità e lo spessore della cultura storica dell'Autrice, l'efficacia della sua narrazione e la qualità di una scrittura coinvolgente


Libri Collegati