BENVENUTO   ACCEDI   REGISTRATI
lista dei desideri Lista dei desideri (0)   separetor   la mia bibliotheka La mia Bibliotheka (0)   separetor   carrello Carrello (0)
logo
Un delitto quasi perfetto

Un delitto quasi perfetto

di Pierluigi Pietricola

Genere: Saggistica
Collana: Frontiere
Lingua: Italiano
Pubblicato: 24/11/2020



Libro: € 14,00

book
Formato: 14x21
Pagine: 128
ISBN: 9788832104318
eBook: € 7,00

ebook
Formato: ePub
Dimensioni: 0,53 Mb
ISBN: 9788832104349

Con l’esplosione e l’aggravarsi della pandemia generata dal Coronavirus, le attività produttive si sono trovate di fronte a un dilemma: continuare a lavorare nel modo con cui siamo abituati (in presenza sul luogo), o mettere a frutto quanto la tecnologia ha messo a disposizione dell’uomo e, quindi, mediare fra l’esigenza del profitto e la salute.

Come a tutti noto, si è scelta questa seconda strada. Purtroppo, in Italia, si è deciso di interpretare lo smart working alla stessa maniera del lavoro subordinato. Lo smart working che si è praticato (e si sta praticando) nei giorni di emergenza sanitaria è stato un falso lavoro agile che, semplicemente, ha trasferito il lavoro classico dall’ufficio in casa, mantenendo la caratteristica di controllo – da parte del datore di lavoro – sul processo.

I lavoratori si sono trovati, cioè, sempre più nelle condizioni di un falso smart working che manterrà le caratteristiche del lavoro abituale d’ufficio, con la differenza che si assottiglierà sempre di più la linea di demarcazione fra vita lavorativa e vita privata: tutta la vita sarà lavoro, con il conseguente indebolimento dei diritti dei lavoratori.

Come ovviare a questo delitto quasi perfetto? È la risposta che Pierluigi Petricola cerca di dare con questo volume, individuando l’assassino, il corpo e l’arma del delitto.

Un libro agile e divulgativo che possa andare nelle mani di tutti e che sia in grado di rispondere agli interrogativi più disparati.

Dottore di ricerca in Letteratura Italiana, si è laureato in Metodologia e critica dello spettacolo con una tesi sul teatro di Alberto Savinio. In passato ha collaborato con giornali letterari (Italialibri e Stilos). Attualmente, oltre ad essere critico drammatico per “Sipario”, è redattore della rivista di studi di Estetica “Agalma”.

VALUTAZIONE MEDIA

in base alle valutazioni di 0 lettori
 
(0)
 
(0)
 
(0)
 
(0)
 
(0)

SCRIVI LA TUA RECENSIONE





La tua valutazione:

Il Bibliothekario, qualora dovesse ritenere inappropriati i contenuti, può non pubblicare la tua recensione.