BENVENUTO   ACCEDI   REGISTRATI
lista dei desideri Lista dei desideri (0)   separetor   la mia bibliotheka La mia Bibliotheka (0)   separetor   carrello Carrello (0)
logo
Sab

Sab

di Gertrudis Gomez De Avellaneda

Genere: Narrativa
Collana: Drammatico
Lingua: Italiano
Pubblicato: 02/02/2018



eBook: € 3,99

ebook
Formato: ePub
Dimensioni: 1,8 Mb
ISBN: 9788869343568

Sab è un atto d’accusa contro la schiavitù, in cui l’autrice mette in discussione la sottomissione della donna nel XIX secolo.
Pubblicato nel 1841, Sab è considerato precursore del cosiddetto "negrismo", la tendenza letteraria che dipinge in maniera positiva i neri o gli schiavi. Un genere narrativo frequentemente scritto da donne che avevano capito il parallelismo tra la condizione femminile e quella dei neri. In Sab l'idea centrale non era l’abolizionismo, bensì l’analogia condizione femminile-schiavitù, osando dire che la condizione della donna fosse peggiore di quella dello schiavo, che “almeno può cambiare padrone, può sperare che accumulando oro potrà comprare un giorno la libertà”. Sab è un romanzo sentimentale, antischiavista, autobiografico, femminista e di denuncia.

Gertrudis Gómez de Avellaneda nasce a Puerto Príncipe, Cuba, il 23 marzo del 1814. Di padre spagnolo, D. Manuel Gómez de Avellaneda, e madre cubana, Francisca de Arteaga y Betancourt, appartiene ad una ricca e illustre famiglia dell’isola.
Sin da giovanissima manifesta passione per la letteratura e la sua vocazione di scrittrice si rafforza attraverso la lettura di scrittori romantici francesi e inglesi.
A soli sedici anni, poiché rifiuta di contrarre il matrimonio che la sua famiglia voleva imporle, viene diseredata.
Nel 1836 si trasferisce in Spagna, a La Coruña e in seguito a Siviglia, il cui ambiente culturale ne stimola l’attività creativa, qui infatti nascono i suoi primi lavori. Nel 1839 pubblica i suoi primi versi sotto lo pseudonimo de La Peregrina. 
A Siviglia conosce Ignacio de Cepeda, che amerà per tutta la vita – a lui sono dedicate molte delle sue lettere in Autobiografía y cartas, edite nel 1837.
Tra il ‘40 e il ‘46, a Madrid, frequenta i grandi scrittori dell’epoca: sarà il periodo più fecondo della sua attività letteraria – anche il romanzo Sab (1841) appartiene a questi anni.
Nel 1845 sposa Pedro Sabater, capo politico di Madrid, che morirà poco dopo. Negli anni successivi scrive sette opere drammatiche e un romanzo storico, Dolores.
Nel 1855 si sposa per la seconda volta con Domingo Verdugo y Massieu, colonello e deputato, che morirà nel 1863, anno in cui l’autrice torna nella sua terra natale e dirige la rivista El Álbum Cubano in cui pubblica altre sue opere.
Tornata in Spagna, si stabilisce a Siviglia dove morirà il 1 febbraio del 1873.
 

Traduzione: Giuseppina De Vita (Aversa, 1983), ha condotto i suoi studi linguistici all’Università Federico II  di Napoli, presso la quale ha conseguito la Laurea in Lingue e letterature moderne europee e americane nel 2013.
Affascinata dalle letterature francese e sudamericana ispanofona, si interessa alla traduzione soprattutto di autori ancora poco noti al pubblico italiano.
Attualmente collabora al progetto de La Bottega dei traduttori e insegna Lingua e Letteratura francese e spagnola alla scuola secondaria.

Nota alla traduzione: 
Come dichiarato dalla stessa autrice nelle sue parole al lettore, il Romanzo, trovandosi ancora ad un livello di bozza mai rivista dalla scrittrice, presenta incoerenze cronologiche, di registro linguistico e raramente di contenuto che la traduttrice, laddove ha ritenuto opportuno ai fini di un più lineare svolgimento, ha tentato di sanare nella versione italiana.
Si è scelto inoltre di sostituire l’originale forma di cortesia del “Lei” utilizzata dall’autrice, con il “Voi” poiché si ritiene quest’ultima più adatta culturalmente alla riproduzione dell’ambientazione ottocentesca nell’immaginario del lettore italiano.

 

VALUTAZIONE MEDIA

in base alle valutazioni di 0 lettori
 
(0)
 
(0)
 
(0)
 
(0)
 
(0)

SCRIVI LA TUA RECENSIONE





La tua valutazione:

Il Bibliothekario, qualora dovesse ritenere inappropriati i contenuti, può non pubblicare la tua recensione.



Libri Collegati