Pavel Pavel, oltre che per la brillante carriera in ambito ingegneristico, è famoso per aver risolto uno dei maggiori misteri relativi all’isola di Pasqua (Rapa Nui in lingua originale): come vennero spostate, dagli indigeni, le gigantesche statue Moai? Essi non disponevano certo dei nostri mezzi tecnologici, eppure riuscirono a far camminare questi colossi per centinaia di metri. Animato da grande ingegno, nel 1985 Pavel, aiutato soltanto da alcuni amici, realizza a Strakonice, sua città natale, una statua di cemento di 4 metri e mezzo per 12 tonnellate, e riesce a spostarla utilizzando esclusivamente strumenti disponibili nel Neolitico. Entusiasta, scrive al celebre esploratore ed etnologo Thor Heyerdahl, per relazionare i risultati del suo esperimento, e questi, di risposta, lo invita a unirsi alla sua équipe in un viaggio sull’isola di Pasqua, per replicare il tutto con un Moai reale. Nel 1986, Pavel si unisce alla squadra di Thor e trascorre ventiquattro giorni a Rapa Nui, che cambieranno definitivamente la sua vita. Il libro illustrato racconta quest’esperienza indimenticabile con una prosa capace di fondere il piglio etnografico con l’informalità della narrativa.
L’ingegner Pavel Pavel è uno dei pochi cechi il cui nome ha fatto il giro del mondo. È nato l’11 marzo 1957 nella cittadina di Strakonice, in Boemia meridionale, e ha studiato ingegneria presso l’Università di Pilsen. Il suo interesse per le civiltà antiche lo ha condotto a dedicarsi all’archeologia sperimentale e a concentrarsi in particolare sul problema dello spostamento dei grossi pesi con tecnologie primitive.
Oltre ad aver elaborato e provato le sue ipotesi relative al trasporto dei Moai sull’isola di Pasqua, ha condotto vari esperimenti riguardanti Stonehenge, Tiahuanaco, le piramidi di Cheope e altri misteri del passato. Attualmente gestisce la sua ditta di spostamento carichi pesanti ed è impegnato nella politica locale.
VALUTAZIONE MEDIA
in base alle valutazioni di 0 lettori