- IL LIBRO SARA' PUBBLICATO IL 18 NOVEMBRE 2022 -
* * *
Collana "Cinema del '900" a cura di Massimo Moscati.
Una collana che, attraverso il ritratto di dieci attori/registi, rievoca 100 anni di cinema italiano, tracciandone le coordinate stilistiche e tematiche. Un'arbitraria, quanto rigorosa istantanea, di una grande e lunga stagione del nostro cinema, dagli albori fino alla fine del secolo scorso.
* * *
Nanni Moretti: l’autarchico, lo splendido quarantenne, l’antiberlusconiano con i suoi girotondi o l'attuale maestro, forse meno originale di un tempo?
Della sua carriera, ci sembra di poter affermare che sono in realtà gli “orribili” anni ‘80 per tanti critici e autori impegnati, a essere il decennio d’oro di Giovanni Moretti detto Nanni, nato a Brunico nel 1953.
È infatti negli anni ‘80 che Moretti sviluppa un percorso sempre più interessante: il decennio che inizia con Sogni d’oro, che vede la consacrazione con Bianca e La messa è finita, e si chiude con Palombella rossa, il film che apre la crisi del PCI alla vigilia della caduta del Muro di Berlino.
Alla fine del decennio, Moretti non è solo l’autore più stimato e temuto, ma anche quello più in grado di incidere sul dibattito sociale e politico. Come i maestri di un tempo.
Milano, 1969), è un giornalista con trent’anni di attività nell’ambito del mercato e della produzione cinematografica. Dal 1997 al 2016 è stato direttore della testata "Box Office". Poi ha collaborato con l’ANEC.
Dal 2000 guida l’associazione "Sentieri del Cinema", organizzando rassegne nei cinema, nelle università, e nelle scuole.
VALUTAZIONE MEDIA
in base alle valutazioni di 0 lettori