Dalla metà degli anni ’70 la commedia all’italiana getta la maschera bonaria portata in passato e indossa quella tragica del riflusso.
Dal 1976 al 1979, i registi più rappresentativi e i volti più noti di un genere che ha sempre dato il quadro esatto della temperie culturale del Paese, scavano nella realtà di un decennio ricco di zone d’ombra, dimostrando quanto il sarcasmo e la satira, sebbene presenti, si posizionassero in secondo piano rispetto ad un’Italia attanagliata dagli anni di piombo, messa in ginocchio dalla stagnazione economica e sferzata dal vento del cambiamento dei costumi.
Il saggio esamina quelle pellicole che hanno dipinto un Paese tradito dall’ottimistica visione di un boom rivelatosi illusorio, osservando i suoi abitanti nella loro più ripugnante trasformazione: da amabili cialtroni in animali assetati di vendetta e rancore.
Cesare Paris nasce a Roma nel 1973. Laureato in Storia e Critica del Cinema, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università La Sapienza di Roma.
Ha collaborato come critico cinematografico per i siti Kataweb Cinema, Zabriskie Point e Splatter Container, per la rivista Film e il quotidiano Rinascita.
Attualmente lavora come editor presso una prestigiosa casa editrice.
Questo è il suo primo libro (da autore).
VALUTAZIONE MEDIA
in base alle valutazioni di 0 lettori