Essere spettatori marginali può risultare spesso una grande comodità.
Se però pensi di sapere chi, o meglio cosa, siano i responsabili degli omicidi che avvengono nella tua città, non essere presi sul serio può dimostrarsi la più frustrante delle situazioni. È diventata questa, ormai, la quotidianità di Serenella, una quattordicenne con la testa tra le nuvole, convinta che dietro le aggressioni si nascondano in realtà dei mostri assetati di sangue.
In un panorama scolastico dove le giornate si susseguono monotone, l’unico che sembra crederle è il suo vicino di casa, un ragazzo schivo la cui vita è avvolta nel mistero.
Farsi coinvolgere in faccende al di là della propria portata non è però sempre la scelta più saggia, soprattutto quando si finisce per superare confini da cui non è più possibile tornare indietro.
Come se non bastasse, strane coincidenze rivelano che qualcuno è intenzionato a proteggerla a tutti i costi.
Ma da cosa ha veramente bisogno di essere protetta? Dalla sua stessa curiosità? Dal responsabile degli omicidi? O da coloro che pur di raggiungere i loro obiettivi sono disposti ad utilizzare qualsiasi mezzo?
Comincia così la ricerca di una verità che non coinvolge solo le ombre di una città spaventata, ma anche i sogni di libertà di un Paese incantato e gli incubi di un’adolescente, che hanno avuto inizio molto tempo prima, in una notte di pioggia della sua infanzia.
La parte oscura del sole, l’esordio letterario della giovanissima Fiammetta Finazzi, non è solo un fantasy dalle venature horror, ma anche una introspettiva discesa nel magmatico mondo dell’adolescenza, dove il rapporto con gli altri (scuola, insegnanti e compagni di classe), con l’altro sesso e con la famiglia di origine rivela spunti drammatici, improvvisi sbalzi del cuore, turbamenti dell’anima e dubbi esistenziali. Gli anni in cui si compie il passaggio all’età adulta sono quelli più difficili, una selva oscura in cui districarsi è difficilissimo e nei quali l’accettazione e la comprensione di noi e del mondo che ci circonda rivela angoli bui e tenebrose parti oscure.
Fiammetta Finazzi è nata a Bergamo il 27 dicembre 1993.
Vive a Roma dove frequenta la facoltà di Giurisprudenza all’Università di “Roma Tre”.
È disegnatrice di fumetti e istruttrice di karate.
La parte oscura del sole è il suo primo libro di genere fantasy in cui sperimenta le possibilità e le risorse umane in una zona di confine insita in ognuno di noi.
VALUTAZIONE MEDIA
5 in base alle valutazioni di 3 lettori
a cura di Paolo
30.mag.2016
Libro interessante, lettura fluida e coinvolgente, benché il genere fantasy non sia nelle mie corde.
Credo si tratti di un'autrice davvero interessante, che potrà far parlare di sé nei prossimi anni.
Crescere con la fantasia e un ottimo libro
a cura di Francesca
10.mag.2016
È la storia che ogni adolescente con la testa un po' tra le nuvole avrebbe voluto vivere e la storia che lo stesso adolescente ormai cresciuto avrebbe voluto leggere quando era più giovane, perché oltre che un fantasy emozionante è un racconto di crescita e battaglie personali, che la protagonista, Sunny, insegna ad affrontare, abbandonando l'ostinazione e assumendo coraggio e consapevolezza.
Bellissimo e molto valido
a cura di Giuseppe moscone
01.mag.2016
Libro molto bello,scorrevole e scritto in una maniera diretta e mai banale. Mai noioso con una narrazione coinvolgente. Scrittrice giovane della quale comprerò sicuramente i prossimi lavori, che ha una padronanza della lingua davvero invidiabile,riuscendo a far immergere il lettore nel mondo dettagliato e non scopiazzato da altre parti che crea. Nonostante la giovane età della scrittrice non risulta il classico libro noioso adolescenziale. Validissimo e consigliato