La mia Vita in Aeronautica Militare
è l’ideale continuazione del precedente La mia Vita col Mustang. Ancora una volta Guido Enrico Bergomi si propone di
illustrare quasi tutti gli episodi, sia positivi che negativi, che lo
hanno visto protagonista in oltre cinquanta anni di carriera.
Un viaggio nei ricordi e nella memoria
che viene ripercorso con stretta attinenza alla realtà e con toni a
volte crudi, altre aspri, spesso cronachistici. In questo modo il
narrato acquista una valenza fondante: quella di osservare in modo
umano e “terreno” personaggi, eventi e situazioni.
L’aspetto serio
e a volte drammatico delle vicende rievocate lascia, però, anche
spazio alla grande passione per tutto ciò che riguarda il campo
aviatorio e alla descrizione di un periodo felice e particolarmente
importante per chi lo ha vissuto in prima persona.
Ricco di fotografie inedite e di
disegni eseguiti a mano dallo stesso Bergomi, il volume oltre a
descrivere le caratteristiche dei velivoli che, nel corso degli anni,
l’autore ha pilotato o su cui è stato ospite come passeggero (una
descrizione mai pedante o tecnicistica, ma spesso leggera e pervasa
da un inconsueto umorismo) si sofferma sul suo debutto giovanile come
aviatore, quando l’innata passione per il volo trovò
concretizzazione e si tramutò da sogno illusorio a reale costruzione
e utilizzazione di un aliante libratore. Ovvero il volo a vela, la
purissima espressione della volontà umana di volare.
Guido Enrico Bergomi è nato a Riva del Garda (TN) il 26/4/1930. Nel 1947 si diploma Perito Industriale Aeronautico al Feltrinelli di Milano. Dal 1951 al 1956 presta servizio in Aeronautica Militare come capitano pilota istruttore su velivoli a pistoni ed aviogetti.
Lavora in Alitalia dal 1958 al 1976, come comandante istruttore e controllore su Viscount, D.C.9, D.C.8/43/62. È Comandante di velivolo privato, direttore di Scuole di Volo, esaminatore di Civilavia (ora ENAV) per il volo a vela. Ha partecipato come perito esperto a numerose inchieste di incidenti aerei. Ha svolto attività lavorativa fino al 1996 per un totale di 18.000 ore di volo e 30.000 atterraggi in tutto il mondo.
Oltre a numerosissimi articoli tecnici su riviste aeronautiche, ha scritto i seguenti volumi: Vivo per miracolo; Avventure di un pilota nella Compagnia di Bandiera; La mia vita in Aeronautica Militare; La mia vita col Mustang.
VALUTAZIONE MEDIA
in base alle valutazioni di 0 lettori