BENVENUTO   ACCEDI   REGISTRATI
lista dei desideri Lista dei desideri (0)   separetor   la mia bibliotheka La mia Bibliotheka (0)   separetor   carrello Carrello (0)
logo
La bottega del caffe'

La bottega del caffe'

di Carlo Goldoni

Genere: Saggistica
Collana: Grandi Classici
Lingua: Italiano
Pubblicato: 25/11/2015



eBook: € 2,99

ebook
Formato: ePub
Dimensioni: 1 Mb
ISBN: 9788869340970

Leggendo La bottega del caffè di Carlo Goldoni, sembra di trovarsi di fronte ad un testo comico dei giorni nostri: il suo brillante umorismo rivela un'attenta ed attualissima capacità di osservazione delle dinamiche che scatenano la risata in presenza di situazioni grottesche e personaggi esilaranti; primo tra tutti Don Marzio, un nobile impiccione, pettegolo, gran seminatore di zizzania e parossisticamente cocciuto nel suo spirito di contraddizione.
Il suo contraltare positivo è Ridolfo, il proprietario della bottega da cui prende nome la commedia: onesto lavoratore, discreto e generoso; sarà lui - con la sua saggezza ed i suoi miti consigli - a risolvere i diversi fraintendimenti ed inganni che si sviluppano nel corso della pièce, fino al lieto fine.

Grande merito testuale della commedia è quello di permettere al lettore di riuscire a visualizzare perfettamente le dinamiche sceniche (come se si verificassero in tempo reale davanti ai suoi occhi), che si svolgono interamente in una tipica piazza veneziana del XVIII secolo; la quale può essere anche intesa come una sorta di microcosmo in cui si intrecciano le vicende dei diversi protagonisti, le cui caratteristiche rispecchiano quelle del reale consorzio umano, con i suoi vizi, virtù, debolezze e assurdità. Facendo una breve panoramica sui diversi personaggi, emerge chiaramente il punto di vista (rintracciabile in altri testi goldoniani) dell’autore nei confronti della società: la critica alla nobiltà parassitaria, l’ammirazione verso la laboriosa borghesia e la solidarietà nei confronti delle donne (spesso trascurate, vittime di ingiustizie, soprusi e infondati pregiudizi).

Nacque a Venezia il 25 febbraio del 1707. Studiò per intraprendere la carriera forense ma, parallelamente, sviluppò una forte passione per la drammaturgia che lo accompagnò per tutta la vita e lo portò a scrivere testi per le compagnie dei più importanti teatri veneziani.
La sua produzione drammaturgica assunse ben presto vastissime dimensioni e si distinse per il netto distacco dai modelli della commedia dell'arte, realizzando i principi di una "riforma" del teatro.
Tra i suoi testi di maggior successo è d’obbligo segnalare La bottega del caffè, Il campiello, I rusteghi. Nel 1762 Goldoni si trasferì a Parigi per occuparsi della Comédie Italienne e per insegnare l'italiano alla famiglia reale. Nel 1769 gli fu assegnata una pensione di corte ma, con lo scoppio della Rivoluzione Francese, tutte le pensioni concesse dal re vennero soppresse e Goldoni, ormai ottantacinquenne, morì in assoluta miseria, il 6 febbraio del 1793.

VALUTAZIONE MEDIA

in base alle valutazioni di 0 lettori
 
(0)
 
(0)
 
(0)
 
(0)
 
(0)

SCRIVI LA TUA RECENSIONE





La tua valutazione:

Il Bibliothekario, qualora dovesse ritenere inappropriati i contenuti, può non pubblicare la tua recensione.



Libri Collegati