BENVENUTO   ACCEDI   REGISTRATI
lista dei desideri Lista dei desideri (0)   separetor   la mia bibliotheka La mia Bibliotheka (0)   separetor   carrello Carrello (0)
logo
La Lepre contro il Gambero - Il Sindacato Confederale nel pubblico impiego

La Lepre contro il Gambero - Il Sindacato Confederale nel pubblico impiego

di UIL Unione Italiana del Lavoro

Genere: Saggistica
Collana: Economia e Lavoro
Lingua: Italiano
Pubblicato: 10/11/2019



Libro: € 10,00

book
Formato: 16x24
Pagine: 224
ISBN: 9788832104110
eBook: € 5,00

ebook
Formato: ePub
Dimensioni: 68,5 Mb
ISBN: 9788832104042

Cos’è il Pubblico Impiego: realtà monolitica e rigida, oppure variegata e ricca di aspetti che ai più è tutt’ora sconosciuta? Le interviste che compongono questo volume intendono, esattamente, rispondere a tale domanda.

Dai tempi dell’Unità Nazionale, passando per lo Stato fascista e arrivando ai giorni nostri, la Pubblica Amministrazione ed i suoi dipendenti hanno rappresentato non solo un problema politico e di gestione delle risorse umane, in termini di efficienza e garanzia alla comunità dei diritti previsti dalla Carta Costituzionale; ma anche una delicata questione storica i cui nodi da sciogliere sono tanti e non sempre di facile lettura.

Questo volume intende tracciare – per somme linee – il racconto di come si è formato l’apparato tecnico-amministrativo che oggi conosciamo: attraverso i suoi cambiamenti e le sue evoluzioni. Punto di osservazione da cui la trattazione prende l’avvio: il Sindacato Confederale UIL.

Nel racconto dei protagonisti (sindacalisti e non solo) che si sono trovati a vivere periodi di intenso e radicale mutamento, la storia del Pubblico Impiego della seconda metà del XX secolo assume tinte vive e a tratti picaresche che, diversamente, in canonici volumi di storia sarebbe difficile trovare.

Libro testimonianza, ma anche racconto collettivo di esperienze condivise e di cui saper fare tesoro in modo opportuno, La lepre contro il gambero a suo modo indica una via di ricerca storico-critica finora mai percorsa, e che potrebbe dar luogo a futuri studi, non solo in vista di una crescita culturale individuale, ma anche di consapevole miglioramento della macchina amministrativa statale di un Paese non fortunato da svariati decenni: l’Italia.

VALUTAZIONE MEDIA

in base alle valutazioni di 0 lettori
 
(0)
 
(0)
 
(0)
 
(0)
 
(0)

SCRIVI LA TUA RECENSIONE





La tua valutazione:

Il Bibliothekario, qualora dovesse ritenere inappropriati i contenuti, può non pubblicare la tua recensione.



Libri Collegati