Roma, Natale 1864, un anziano monsignore francese, studioso di archeologia, viene trovato morto con le mani mozzate nei pressi del Circo Massimo.
Carnevale 1865, monsignor Calandrelli, docente di astronomia, viene ritrovato evirato nell’alcova dove si intratteneva con la sua amante.
Primavera 1865, don Anacleto Murri, parroco di santa Maria dell’Orto viene ritrovato cadavere nella sagrestia della chiesa.
Primavera 1865, padre Giuseppe Ruco, insegnante al collegio Nazareno viene rinvenuto in un pozzo asciutto alla periferia di Roma con una macina da mulino al collo.
La catena di omicidi prosegue, ma il cardinal Ferrero, nonostante i suoi sforzi, non riesce a scoprire la mano che si nasconde dietro a questi omicidi finché nella notte della festa dei Santi Pietro e Paolo non diverrà egli stesso preda di un feroce assassino.
Rita Garzetti è nata a Vercelli, ma vive da molti anni a Novara. Laureata in lingue moderne, dopo una breve esperienza in banca ha intrapreso la strada dell'insegnamento. In Hora mortis nostrae è il terzo caso del cardinal Giovanni Battista Ferrero, preceduto da Omicidio in Vaticano (2015) e La memoria dei vivi (2018).
VALUTAZIONE MEDIA
4,66666666666667 in base alle valutazioni di 3 lettori
Il ritorno del cardinale investigatore
a cura di Michela
19.feb.2020
Tempi difficili per il papato e per il clero romano, bersagliato da una serie di morti più che sospette: il cardinale Ferrero deve trovare il colpevole prima che sia troppo tardi. In questo romanzo troverete una ricostruzione storica e geografica del periodo più che accurata, precisa senza essere pedante. Ovviamente, essendo una indagine poliziesca, meno si rivela della trama meglio è, ma ve lo consiglio perché è un storia che vi lascerà con il fiato sospeso!
a cura di BrigittaPapera
09.feb.2020
Torna il cardinal Ferrero, l'investigatore del Vaticano. Rita Garzetti ha costruito un personaggio che unisce a una ferrea logica l'umanità riservata di un fedele servitore della chiesa ( e della giustizia). Un thriller che è molto più di un thriller, incalzante e appassionante. Appena finito di leggerlo, già sentivo la nostalgia del cardinal Ferrero e delle sue avventure!
Un serial killer nella Roma di Pio IX
a cura di Pino
09.feb.2020
Veramente appassionante questo ultimo caso del cardinal Giovanni Battista Ferrero. Ve lo consiglio! Ho già letto gli altri due libri della serie, ma questo è davvero mozzafiato. Un serial killer nella Roma del 1865!! che perdipiù uccide ecclesiastici non proprio integerrimi. Questo aggiunge senz'altro una nota di modernità alla vicenda.
In finale poi è un po' diverso dai finali dei gialli classici ed è insolito anche per il cardinal ferrero.