Un trauma sepolto nel passato. Una serie di omicidi senza apparente collegamento. Un mistero intriso di follia, psicosi e perversione sessuale.
Roma, anni ‘80. Una serie atipica di omicidi sconvolge la Capitale. Un medico, un intellettuale gay, un commissario di Polizia, un magistrato ed uno psichiatra vengono assassinati in modi e circostanze diverse, come se gli episodi criminosi non avessero nulla in comune. L’intuito e l’ostinazione di un Commissario, il successore di quello ucciso, giungono, invece, dopo aver scartato una serie di false piste, a formulare l’incredibile ipotesi di una relazione tra i delitti e la Legge 180 sulla chiusura degli ospedali psichiatrici, entrata in vigore qualche anno prima. La storia si snoda attraverso le vicende del misterioso protagonista che, coinvolto nelle contestazioni sessantottine prima di approdare ad una vita medio-borghese, si ritrova a fare i conti con se stesso e con un oscuro passato.
Giuseppe Magnarapa, classe 1947, è un neuropsichiatra.
Ha esercitato la sua attività professionale in molte strutture pubbliche e private: cliniche e ospedali psichiatrici, carceri militari e civili, Servizi Territoriali di Salute Mentale presso cui ha svolto funzioni di Dirigente Responsabile fino al 2007.
È stato anche Docente del Master di Secondo Livello in Psicologia investigativa, giudiziaria e penitenziaria presso l’Università degli Studi di Cassino.
È autore di numerosi saggi scientifici sulle condotte violente di tipo criminale e psicotico (Teoria e Pratica dell’Omicidio Seriale, Armando Editore; Gli eredi di Caino - Psicopatologia dell'omicidio pubblico e privato, Aracne Editrice; Morire d’amore, Tabula Fati Editore); ha anche scritto molti racconti gialli, thriller ed horror pubblicati in varie antologie e una decina di romanzi tra cui I sogni degli altri (Silver Press Editore), NGF L’ultimo trapianto (Tabula Fati Editore), La stanza dei giochi (Arduino Sacco Editore), Un angolo di Purgatorio (Solfanelli Editore), Sinceramente Vostro, J. lo Squartatore (Aracne Editrice), Photophobia (Aracne Editrice).
VALUTAZIONE MEDIA
in base alle valutazioni di 0 lettori