Pubblicato per la prima volta da Bompiani nel 1972 ed oggi introvabile, esce in una versione aggiornata, corredato da splendide foto di scena, il comicamente irresistibile volume scritto da Paolo Villaggio, in cui il comico genovese mette alla prova la cultura del lettore con una serie di quiz a risposta multipla.
Con la prefazione di Boris Sollazzo e la postfazione di Elisabetta Villaggio
--------------------------------------------
Qual è la cultura dell'italiano medio? Quale il suo QI? In che modo possiamo avere una cultura "realmente" mostruosa?
Per rispondere a queste e ad altre domande, al lettore non resta che cimentarsi con i quiz a risposta multipla proposti da Paolo Villaggio, in questo piccolo quanto imperdibile volume, in cui l'attore/comico/drammaturgo genovese testa il sapere dell'homo italicus, lo stesso che per anni ha affollato i cinema per vedere i film interpretati dall'autore.
Villaggio, servendosi del suo abituale cinismo, della sua corrosiva vis comica, del suo umorismo capace di mettere alla berlina storia, politica, religione e società, attraverso geniali e sofisticatissimi calembour linguistici, ci regala un'opera divertentissima e buffa, stratificata e mai banale, in cui si radiografa in un dirompente cortocircuito tragicomico, il tessuto sociale e umano di un Paese che negli anni ha mostrato, e ancor di più oggi mostra, la incompleta quanto evidente non conoscenza del sapere.
L'uomo a cui dobbiamo maschere immortali del nostro cinema (ma anche della nostra identità), come Fantozzi e Fracchia, l'attore capace di passare con disinvoltura dai film di serie B ai grandi registi (Monicelli, Fellini, Olmi) in questo libro dimostra ancora una volta tutta la sua grande intelligenza, la sua sottile ironia, la sua capacità di parlarci di un paese e dei suoi abitanti con occhi affettuosi e, allo stesso tempo, crudelmente feroci.