Alimentarsi
in maniera corretta fin da piccoli equivale a prevenire patologie
metaboliche importanti che, inevitabilmente, si riflettono sulle
funzioni cognitive. In questo libro vedremo in che modo quello che
mangiamo sia in grado di modulare i nostri comportamenti, che sono il
risultato di semplici e complesse organizzazioni neuronali: infatti,
è proprio dal cervello che partono i segnali atti a regolare il
nostro peso, a dirigere le nostre scelte, ad elaborare le situazioni
in cui siamo costantemente coinvolti.
Perché
mangiamo? Che tipo di relazione c’è tra cibo e cervello? Quanto
influisce tale legame sul comportamento?
Queste
e altre domande trovano una risposta in Cibo, cervello e
comportamento un libro ideato per gli studenti di scienze motorie
e rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere i meccanismi
biologici che ci guidano verso le scelte alimentari dettate anche
dall’ambiente in cui siamo inseriti.
Laura Mandolesi è nata a Roma il 5 ottobre 1972. Ricercatore universitario in Psicobiologia, nel tempo libero ama scrivere storie per ragazzi e favole per bambini. La sua “Ally e il popolo dei Fluv” (You Can Printi, 2013) è stata riconosciuta dal Molinello Eventi come la favola del 2011. Autore e co-autore di molte pubblicazioni scientifiche tra cui “Neuroscienze dell’attività motoria - Verso un sistema cognitivo-motorio” (Springer-Verlag, Milano, 2012). Ha curato anche l’edizione de “L’altra metà del fiume” e “L’altra metà del mare” che raccontano le emozioni di donne canoiste (Aracne Editrice, 2007, 2008).
VALUTAZIONE MEDIA
in base alle valutazioni di 0 lettori